IL GIOCATORE:
- si deve mettere nella pedana di lancio, con il piede dietro il puntale di ferro;
- lancia le piastre una ad una, verso il cavalletto per colpire i birilli, posti sopra esso (non può lanciare a sasso)
- non può mettere il piede sopra il puntale di ferro durante il lancio.
I BIRILLI
- devono essere colpiti dalla piastra, che può rimbalzare, senza però che quest’ultima tocchi la “terra” o le parti di protezione;
- se vengono tutti abbattuti e al giocatore restano ancora delle piastre da tirare, si riposizionano i nove birilli sopra il cavalletto e si rilanciano le piastre restanti.
PUNTEGGIO
I cinque birilli gialli posti frontalmente al giocatore sul cavalletto hanno il seguente valore.
- Un solo birillo vale (1 punto) se abbattuto singolarmente o assieme agli altri
- Due birilli valgono (2 punto) se abbattuto singolarmente o assieme agli altri
- Tre birilli valgono (6 punti) se abbattuto singolarmente o assieme agli altri
- Quattro birilli valgono (8 punti) se abbattuto singolarmente o assieme agli altri
- Cinque birilli valgono (10 punti) se abbattuto singolarmente o assieme agli altri
I quattro birilli, due gialli, uno verde, uno rosso che sono allineati verticalmente al giocatore, sul cavalletto hanno il seguente valore:
- I due birilli gialli valgono 1 punto ciascuno, comunque siano abbattuti
- Il verde, se abbattuto da solo vale 6 punti, se abbattuto con altri vale 1 punto.
- Il rosso, se abbattuto da solo vale 8 punti, se abbattuto con altri vale 1 punto.
BIRILLI VALIDI
I birilli sono validi per il valore assegnato:
- Quando vengono abbattuti dalla piastra direttamente sul birillo o sull’anello di ferro.
- Quando vengono abbattuti per l’urto di altri birilli caduti che non abbiamo toccato terra.
- Quando vengono abbattuti dalla piastra rimbalzata sul cavalletto.
- Quando i birilli rimangono adagiati sul cavalletto, il birillo o birilli adagiati sul cavalletto devono essere tolti, prima del lancio della piastra seguente.
- Se una piastra rimane sul piano del cavalletto, deve essere tolta prima di giocare la piastra seguente.
BIRILLI NON VALIDI
I Birilli non sono validi:
- Quando per qualsiasi motivo si appoggiano al altro birillo in piedi, in questo caso il birillo deve essere rimesso a posto.
- Quando cadessero per l’oscillazione del cavalletto colpito dalla piastra, quindi non toccati dalla medesima.
- Quando cadessero a terra colpiti dalla piastra che rimbalza da terra o da elementi diversi dal cavalletto.
- Quando i birilli colpiti dalla piastra si spostassero dal loro posto ma rimanessero dritti o obliqui sul cavalletto
- Quando per sbadataggine o incuria del giocatore, questi lanciasse la piastra e cadessero colpiti da un birillo già adagiato sul cavalletto o da piastra già ferma sul cavalletto, oppure da birillo appoggiato ad altro birillo
- I birilli fuori posto devono essere rimessi nella propria nicchia e la piastra viene considerata giocata. E compito del direttore di gara segnalare, in tempo, al giocatore la posizione irregolare di un birillo o di una piastra, ma, deve essere il giocatore a fermarsi in tempo, constatando egli stesso tali irregolarità.
Campi di gioco
I signori dirigenti delle società affiliate alla FABI, sono tenuti a mantenere sempre in efficienza le attrezzature costituenti il campo di gioco. Un apposita commissione si recherà , ogni anno, a constatare l’efficienza. Nessuna attività di calendario potrà essere svolta in campi non muniti di tale certificato. Ogni modifica apportata al campo di gioco, dopo il rilascio del certificato di omologazione, dovrà essere segnalata tempestivamente alla commissione tecnica che provvederà per l’invio di una commissione. Il presidente della società è responsabile del mantenimento in efficienza delle strutture tecniche del gioco, e pertanto, in caso di constatata inadempienza, per incuria, verranno comminate delle sanzioni disciplinari agli inadempienti.
Campionato Birillistico a Squadre
Tra le provincie di Treviso – Venezia – Pordenone si giocano i campionati a squadre di serie A e B suddivisi nel seguente modo:
SERIE A – CAMPIONATO 2019: E’ composta da n. 10 squadre
SERIE B – CAMPIONATO 2019: E’ composta da n. 8 squadre
Le squadre che partecipano al campionato a squadre possono allineare in campo n. sei giocatori più n. 3 riserve, la partita si svolge in 3 fasi; la prima individuale; la seconda a coppie: e la terza a squadre. Per ogni fase si giocano 20 piastre.
I punti in palio per ogni partita sono 7 così suddivisi:
- 2 punti per la prova individuale
- 2 punti per la prova a coppie
- 2 punti per la prova a squadre (in caso si parità viene assegnato un punto ad ogni squadra)